- Gli autoarticolati che entrano in un centro urbano devono, per legge, essere dotati di sensori, allarmi sonori che segnalino la svolta, specchi supplementari e barre di sicurezza che evitino ai ciclisti di finire sotto le ruote.
- I 500 incroci più pericolosi del paese devono essere individuati, ripensati e dotati di semafori preferenziali per i ciclisti e di specchi che permettano ai camionisti di vedere eventuali ciclisti presenti sul lato.
- Dovrà essere condotta un’indagine nazionale per determinare quante persone vanno in bicicletta in Italia e quanti ciclisti vengono uccisi o feriti.
- Il 2% del budget dell’ANAS dovrà essere destinato alla creazione di piste ciclabili di nuova generazione.
- La formazione di ciclisti e autisti deve essere migliorata e la sicurezza dei ciclisti deve diventare una parte fondamentale dei test di guida.
- 30 km/h deve essere il limite di velocità massima nelle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.
- I privati devono essere invitati a sponsorizzare la creazione di piste ciclabili e superstrade ciclabili prendendo ad esempio lo schema di noleggio bici londinese sponsorizzato dalla Barclays
- Ogni città deve nominare un commissario alla ciclabilità per promuovere le riforme.
[…] questo ormai storico appuntamento romano, prima di tutto perchè si avvicina la manifestazione di #salvaiciclisti del 28 aprile, ed è bene cominciare a incontrarsi in via dei Fori Imperiali, ma anche perchè mi […]
[…] all’appello dopo appena sei giorni e già l’8 febbraio sui blog compare una traduzione del manifesto di cui parlano anche i maggiori quotidiani sotto il titolo “Salvaiciclisti”. Abbiamo iniziato […]
[…] meno di una settimana gli 8 punti del manifesto del Times vengono convertiti in un disegno di legge sottoscritto da oltre 60 parlamentari di tutte le […]
[…] “manifesto” inglese è stato italianizzato e comprende le seguenti richieste: una più rigida attuazione del Codice della Strada (in […]
[…] alla sicurezza per chi va in bicicletta, e per gli utenti leggeri della strada in generale: un manifesto di 8 punti con richieste precise, che vanno dall’istituzione di Zone30 (strade dove la velocità massima […]
[…] alla sicurezza per chi va in bicicletta, e per gli utenti leggeri della strada in generale: un manifesto di 8 punti con richieste precise, che vanno dall’istituzione di Zone30 (strade dove la velocità massima […]
[…] – per dire che, ebbene sì, è una questione di vita o di morte. Si comincia allora gli Otto punti del manifesto del Times per suggerire azioni concrete a favore della sicurezza del ciclista in città: “In meno di una […]
[…] già un miracolo. Ogni cane sciolto (come il sottoscritto) dovrebbe partecipare per appoggiare gli 8 punti del manifesto che sta alla base della manifestazione e che chiede sicurezza (autocarri con […]
[…] è voluto davvero poco perché gli 8 punti del Times diventassero un manifesto anche da noi e perché la campagna, denominata #salvaiciclisti, dilagasse in tutto il paese, […]
[…] “Cities fit for cycling” lanciata dal Times di Londra – che ha formulatoun manifesto di 8 punti con richieste precise, che vanno dall’istituzione di Zone30 (strade dove la velocità massima […]
[…] anticipiamo, però, con piacere l’adesione al #Salvaiciclisti, campagna sulla sicurezza in bici nelle città, lanciata dal Times di Londra e rilanciata in Italia […]
[…] le adesioni raccolte sono arrivate a oltre 15.000. Inoltre, nell’arco di una settimana, il Manifesto del Times è stato portato in Parlamento ed è attualmente in discussione al Senato, mentre gli […]
[…] sul web con l’intento di rilanciare in Italia il manifesto del Times di Londra per un paese a misura di ciclista, ha fatto presto a diventare reale, creando in poco tempo un […]
[…] sul web con l’intento di rilanciare in Italia il manifesto del Times di Londra per un paese a misura di ciclista, ha fatto presto a diventare reale, creando in poco tempo un […]
[…] Per approfondire leggi il Manifesto #Salvaiciclisti. […]
[…] autoarticolati che entrano in un centro urbano devono, per legge, essere dotati di sensori, allarmi sonori che segnalino la svolta, specchi supplementari […]
[…] anche quando prendo l’auto non voglio avere il terrore di investire qualcuno, perché gli 8 punti previsti dal manifesto della campagna non servono solo a tutelare i ciclisti, ma a vivere meglio le […]
[…] nei due anni successivi. In buona sostanza ciò che auspica da più di due mesi la campagna #salvaiciclisti: “Dovrà essere condotta un’indagine nazionale per determinare quante persone vanno in […]
[…] Manifesto […]
[…] Ogni città deve nominare un commissario alla ciclabilità per promuovere le riforme. [Tratto dal Manifesto #salvaiciclisti] […]
[…] di Euromobility Riccardo Canesi e due giornalisti del Tirreno e della Nazione, per presentare il manifesto degli 8 punti della campagna #salvaiciclisti, il Bike Pride, ed un manifesto locale di 10 domande che la Fiab […]
[…] i Ciclisti è partita da Londra dietro l’iniziativa del periodico Times che pubblicò un manifesto di richieste a favore della mobilità sostenibile e sopratutto per la sicurezza dei ciclisti […]
[…] dal Corriere della Sera, da Paese Sera e dalla freepress Metro. In meno di una settimana gli 8 punti del manifesto del Times vengono convertiti in un disegno di legge sottoscritto da oltre 60 parlamentari di tutte le forze […]
[…] giornalismo trash italiano avrebbe però portato sotto gli occhi di tutti una necessità imminente: riprogettare le nostre strade e ripensare gli incroci più pericolosi. Esattamente quello che chiede….Forse aprire il vaso di pandora della morte di Giorgia innescherebbe un circolo virtuoso (o […]
[…] progetti quali bike sharing o semplicemente piste ciclabili, sebbene contemplato anche nel famoso manifesto di 8 punti stilato dal Times e ripreso dalla campagna #salvaiciclisti (punto 7: I privati devono essere […]
[…] una giornalista della redazione, la riscossa delle due ruote è approdata in Italia con un manifesto in cui, in otto semplici punti, sono state riassunte le norme essenziali per un cambio di marcia, o […]
[…] campagna #salvaiciclisti si è rivolta ai sindaci italiani con questo manifesto. Ferrara cosa ha fatto e cosa ancora deve […]
[…] strade italiane sulle quali sono morti negli ultimi 10 anni 2.556 ciclisti. Sul blog oltre al manifesto in otto punti, e la lettera “caro sindaco” trovate materiali utili a promuovere nelle vostre realtà […]
[…] e sottoscrivo. http://www.salvaiciclisti.it/il-manifesto-salvaiciclisti/#.UI0DeGRZ7od Share this:TwitterFacebookGoogle +1Like this:Mi piaceBe the first to like this. « […]
[…] Mezzabarba, durato una quarantina di minuti circa. Per prima cosa abbiamo presentato a Cattaneo il manifesto #salvaiciclisti e gli abbiamo sottoposto la lettera Caro Sindaco; abbiamo spiegato quando e perché è nata la […]
[…] Mezzabarba, durato una quarantina di minuti circa. Per prima cosa abbiamo presentato a Cattaneo il manifesto #salvaiciclisti e gli abbiamo sottoposto la lettera Caro Sindaco; abbiamo spiegato quando e perché è nata la […]
[…] Qui puoi leggere gli otto punti del manifesto di #salvaiciclisti ! […]
[…] i Ciclisti è partita da Londra dietro l’iniziativa del periodico Times che pubblicò un manifesto di richieste a favore della mobilità sostenibile e sopratutto per la sicurezza dei ciclisti […]
[…] morti per le strade. Il tutto nasce dall’iniziativa Cities fit for cyclist del Times e da un manifesto in otto punti rilanciato sul web con il nome […]
[…] Il manifesto #salvaiciclisti […]
[…] inglesi, stilando un manifesto di otto punti sul tema. In Italia, in meno di una settimana, questi otto punti vengono convertiti in disegno di legge “sottoscritto da oltre 60 parlamentari di tutte le forze […]
[…] [Tratto dal Manifesto #salvaiciclisti] […]
[…] nostra richiesta di abbassare il limite di velocità nelle aree urbane risale al manifesto in 8 punti del febbraio 2012. Abbiamo ribadito l’importanza di questo cambiamento nella grande […]
[…] Manifesto […]
[…] ein. Das Einrichten von Tempo 30-Zonen innerhalb von Städten ist einer der Punkte im Manifesto von Salvaiciclisti. Spätestens mit Bici Senza Frontiere, einer bunten Veranstaltung mit Lastenradrennen und […]
[…] nostra richiesta di abbassare il limite di velocità nelle aree urbane risale al manifesto in 8 punti del febbraio 2012. Abbiamo ribadito l’importanza di questo cambiamento nella grande […]